📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
La Rivoluzione Francese è uno degli eventi più importanti della storia moderna.
Tra il 1789 e il 1795, il popolo francese rovesciò la monarchia assoluta, proclamò la Repubblica e avviò un profondo cambiamento politico e sociale, fondato sui principi di libertà, uguaglianza e fratellanza.
📌 Scopriamo il contesto storico
Partiamo dalla presentazione interattiva Prezi che ci spiega:
La società francese nel Settecento e le disuguaglianze tra i tre Stati (clero, nobiltà e terzo stato).
La crisi economica e sociale che portò alla rivoluzione.
Le prime fasi del 1789, dal 5 maggio con gli Stati Generali al 14 luglio con l’assalto alla Bastiglia.
✅ Attività: guardiamo la presentazione, prendiamo appunti sui punti chiave e creiamo una mappa dei primi eventi.
📑 Capire i passaggi della rivoluzione
Il PowerPoint ci aiuterà a seguire in modo semplice e ordinato:
L’evoluzione della rivoluzione, dalla protesta del popolo alle riforme politiche.
Il ruolo delle nuove idee, come quelle nate dall’Illuminismo.
I cambiamenti nella società, nell’economia e nella politica.
✅ Attività:
Individuiamo insieme i concetti chiave (libertà, uguaglianza, diritti).
Realizziamo una mappa delle trasformazioni sociali e politiche.
📌 Ripasso e sintesi
Con lo schema riassuntivo, vedremo in modo chiaro i passaggi principali della Rivoluzione, le sue cause e le sue conseguenze.
La mappa proposta può essere utilizzata come strumento compensativo.
Bianca Pitzorno è sempre una garanzia e anche con questo libro riesce a costruire un quadro storico coerente della situazione post rivoluzionaria. Le idee illuministe sono ben interpretate da un personaggio curioso e interessante, mentre la protagonista è una bambina in cui ragazze e ragazzi riescono ad immedesimarsi.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon