📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
Come potersi orientare nel mondo e su un territorio che non conosciamo?
La geografia ci fornisce gli strumenti adatti, come le coordinate geografiche.
Grazie a questa lezione, passo dopo passo, approfondirai il senso di coordinata, la loro utilità, la storia e imparerai ad utilizzarle per poterti orientare più facilmente sia sulla carta sia nel mondo.
📽 Orientiamoci con latitudine e longitudine
Guardiamo un video chiaro e semplice che ci spiega:
Cosa sono la latitudine e la longitudine
Come funzionano i paralleli e i meridiani
Che cosa si intende per coordinate geografiche
✅ Attività: dopo la visione, scrivi in una frase cosa hai capito e condividila con la classe.
📍 Giochiamo con le coordinate!
Con l’attività su Eduki, mettiamo in pratica ciò che abbiamo imparato:
Ci esercitiamo a localizzare città, monumenti o luoghi famosi usando coordinate reali
Impariamo a leggere carte e globi
Ci divertiamo a “caccia al tesoro” geografica tra latitudine e longitudine!
✅ Obiettivo: diventare esperti navigatori… senza GPS!
🧠 Mettiamo ordine alle idee
Attraverso una presentazione, recuperiamo i concetti principali:
Che differenza c’è tra paralleli e meridiani
Come si scrivono le coordinate
Cosa sono l’equatore, i tropici e il meridiano di Greenwich
✅ Attività finale: crea un piccolo glossario illustrato con i termini fondamentali della lezione (coordinate, latitudine, longitudine, equatore...).
"La casa delle mappe magiche" di P. J. Merchant è un’avventura imperdibile per ragazzi dai 10 anni in su, tra misteri, portali nascosti e viaggi in mondi segreti 🗺️✨.
Quando Theo scopre una stanza piena di mappe magiche, inizia un viaggio tra realtà e fantasia che lo cambierà per sempre.
Perfetto per chi ama libri pieni di enigmi, scoperte e colpi di scena.
Un mix tra Harry Potter e Indiana Jones, con una buona dose di magia e coraggio.
📖 Una lettura avvincente che trasforma ogni pagina in una nuova destinazione!
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
"Le linee rosse" di Federico Rampini è un saggio brillante e accessibile che aiuta a comprendere i grandi equilibri (e squilibri) del mondo attraverso la geopolitica.
Sebbene pubblicato nel 2017, i temi affrontati – confini, potenze globali, tensioni economiche e culturali – restano oggi più che mai attuali.
È uno strumento prezioso per gli insegnanti che vogliono proporre ai ragazzi una lettura del mondo lucida e critica, al di là dei luoghi comuni.
Perfetto per arricchire percorsi di educazione civica, geostoria e attualità, con riferimenti concreti e spunti di dibattito.
📘 Un testo utile per costruire cittadini consapevoli in un mondo sempre più complesso.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon