📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
Un conflitto senza precedenti che coinvolse gran parte del mondo, cambiando per sempre gli equilibri politici, sociali ed economici.
Il primo conflitto globale, un modo nuovo di combattere in cui molte delle potenze avevano desiderio di sperimentare la nuova tecnologia bellica; ma anche un mondo spaccato in due tra chi desiderava la guerra e chi in tutti i modi ha cercato di opporsi.
📊 Analizziamo:
Le tensioni tra le potenze europee e la corsa agli armamenti.
Le alleanze contrapposte: Triplice Intesa e Triplice Alleanza.
Il nazionalismo e le rivalità coloniali.
La scintilla di Sarajevo e lo scoppio del conflitto.
✅ Attività: realizza una mappa concettuale con le cause della guerra, distinguendo tra cause a lungo, medio e breve termine.
🎥 Visione della collezione La Grande Guerra su RaiPlay per approfondire:
Vita in trincea e strategie militari.
Innovazioni tecnologiche e armi usate.
L’impatto del conflitto sulle popolazioni civili.
✅ Attività: scrivi un testo di 20 righe in cui descrivi un aspetto della guerra che ti ha colpito di più.
📄 Questionario per verificare:
Le cause e lo sviluppo del conflitto.
Le principali battaglie e la situazione dell’Italia.
Le conseguenze politiche e territoriali.
✅ Attività: completa la verifica e correggila con il docente per consolidare le conoscenze.
"Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque ti porta direttamente nelle trincee della Prima guerra mondiale, facendoti vivere paure, amicizie e speranze di giovani soldati come te. È una storia intensa, che racconta la guerra non come nei libri di storia, ma attraverso emozioni vere e crude. Ti farà capire quanto sia fragile la vita e quanto conti la solidarietà tra compagni. Un romanzo che lascia il segno e ti fa riflettere. Dopo averlo letto, la parola “guerra” non avrà più lo stesso significato.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
"Pidocchiosa Prima guerra mondiale" è un libro che racconta il conflitto con uno stile ironico e diretto, capace di farti sorridere anche parlando di un periodo drammatico. Tra pidocchi, fango e trincee, scoprirai la vita quotidiana dei soldati, fatta di disagi ma anche di momenti di solidarietà e ingegno. È una lettura leggera ma ricca di informazioni, che ti aiuta a capire la guerra dal punto di vista umano. Perfetto se vuoi imparare divertendoti. Ti farà vedere la Storia da un’angolazione nuova e sorprendente.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
“La guerra dei nostri nonni” di Aldo Cazzullo trasforma la Grande Guerra in un racconto intimo e universale, fatto di lettere, diari e voci dimenticate, di uomini, donne e famiglie italiane Con delicatezza e rigore l’autore intreccia le storie di crocerossine, alpini, portatrici, poeti in trincea e studentesse che in tempo di guerra scoprono la propria forza È una lettura preziosa per gli insegnanti che vogliono far risuonare la Storia nella voce dei propri alunni e alimentare empatia e coscienza collettiva.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon