📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
Dal sogno dell’impero universale di Carlo Magno alla società piramidale del feudalesimo, fino al ruolo centrale della Chiesa e dei monasteri: un viaggio nel cuore politico, sociale e religioso dell’Europa medievale.
📖 Analizziamo:
L’ascesa dei Franchi e la dinastia carolingia.
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno e l’organizzazione dell’impero.
Origini e funzionamento del sistema feudale.
✅ Attività: disegna la piramide feudale e indica le funzioni di ciascun ordine sociale.
🗺 Schematizzazione del sistema:
Tre ordini della società medievale (clero, aristocrazia, contadini).
Struttura del feudo e gerarchie (feudatario, vassalli, valvassori, valvassini).
✅ Attività: integra la mappa con esempi concreti di feudatari famosi studiati in classe.
📊 Scopriamo:
La Chiesa come potere politico, economico e culturale.
Papa Gregorio I Magno e il consolidamento dello Stato della Chiesa.
Nascita e diffusione del monachesimo, regola di San Benedetto, ruolo degli amanuensi.
✅ Attività: scrivi un breve testo su come i monasteri contribuivano a conservare la cultura
📄 Mappa concettuale per fissare i concetti chiave:
Struttura organizzativa della Chiesa.
Funzioni sociali e assistenziali.
Diffusione del Cristianesimo e influenza culturale.
✅ Attività: aggiungi alla mappa due immagini rappresentative (un monastero e una cattedrale).
"Il ragazzo che fu Carlo Magno" ti porta in un’avventura nel cuore del Medioevo, dove un giovane destinato a diventare imperatore vive sfide, battaglie e scelte difficili. Tra castelli, cavalieri e intrighi di corte, scoprirai la storia di un ragazzo che cambiò il destino d’Europa. È un libro che unisce azione e Storia, rendendo vivo e vicino un personaggio che a scuola si studia sui libri. Ti farà viaggiare nel tempo e vedere Carlo Magno non solo come imperatore, ma come persona.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
"Carlo Magno. Un padre dell’Europa" è un saggio che offre una ricostruzione approfondita e documentata della figura dell’imperatore che gettò le basi dell’Europa medievale. Attraverso fonti storiche e analisi storiografiche, il testo indaga il suo ruolo politico, militare e culturale, evidenziando come la sua azione abbia unificato popoli e territori sotto un’idea comune di impero cristiano. È una lettura preziosa per i docenti che vogliono arricchire le lezioni con una visione completa e aggiornata, utile per collegare il Medioevo alle radici storiche dell’Europa contemporanea.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon