📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
Iniziamo il nostro viaggio nel mondo dei miti e delle leggende, storie antiche che spiegano l’origine delle cose, raccontano imprese di dèi ed eroi e trasmettono valori importanti. Scopriremo insieme che cos’è un mito, che cos’è una leggenda, le loro caratteristiche e differenze, e capiremo perché queste storie continuano ad affascinarci ancora oggi.
📌 Brainstorming sul mito e sulla leggenda
Iniziamo la lezione con un brainstorming su mito e leggenda: ogni studentessa e ogni studente condivide a voce ciò che sa su questi argomenti.
📝 Tutte le informazioni vengono scritte alla lavagna per creare una mappa delle conoscenze della classe.
✅ Alla fine, l’insegnante cerchia le informazioni corrette e fornisce una spiegazione introduttiva su:
Cos’è un mito
Cos’è una leggenda
Differenza tra mito e leggenda
📌 Attività: prendere appunti sul mito e leggenda
Durante la visione del video su mito e leggenda, studentesse e studenti prendono appunti sui concetti principali.
✅ Al termine, si condividono gli appunti in classe così che ognuno possa integrare i propri e avere un quadro completo su:
significato di mito
significato di leggenda
differenza tra mito e leggenda
caratteristiche dei miti e delle leggende
📌 Attività: prendere appunti sul mito e leggenda
Durante la visione del video su mito e leggenda, studentesse e studenti prendono appunti sui concetti principali.
✅ Al termine, si condividono gli appunti in classe così che ognuno possa integrare i propri e avere un quadro completo su:
significato di mito
significato di leggenda
differenza tra mito e leggenda
caratteristiche dei miti e delle leggende
📌 Attività sul mito e leggenda (livello base)
🎧 Ascolto della narrazione: ascoltiamo insieme la storia del mito o della leggenda.
🔍 Ricerca degli elementi mitologici: individuiamo personaggi, luoghi e oggetti magici presenti nella storia.
🗣️ Racconto con le proprie parole: ogni studentessa e studente racconta la storia con parole semplici per dimostrare di aver capito.
📌 Lettura e analisi di brani dal libro
Durante questa attività, studentesse e studenti si dedicano alla lettura e analisi di brani scelti dal libro, con l’obiettivo di:
Comprendere il significato del testo
Individuare i personaggi principali e le loro caratteristiche
Analizzare il messaggio e i temi del brano
Arricchire il proprio vocabolario e migliorare la comprensione del testo
✅ Leggere e analizzare i brani aiuta a sviluppare competenze di lettura consapevole, comprensione, rielaborazione e capacità di argomentare.
📌 Ricerca e messa in scena di un mito
In questa attività, studentesse e studenti svolgono una ricerca approfondita su un mito studiato in classe, analizzandone:
I personaggi principali
La trama del mito
Il significato e la morale
✅ Successivamente, la classe organizza la messa in scena del mito, interpretando i personaggi e raccontando la storia attraverso una breve rappresentazione teatrale.
PER APPROFONDIRE
L’avventuroso mondo degli eroi è un racconto fantasy pensato per ragazzi delle scuole medie. Narra di un gruppo di giovani eroi che, tra magie e creature misteriose, affrontano sfide per proteggere il loro regno. I protagonisti imparano il valore dell’amicizia, del coraggio e della collaborazione. L’avventura è ricca di colpi di scena, luoghi incantati e battaglie epiche. Una storia avvincente che stimola l’immaginazione e la voglia di scoprire nuovi mondi.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
Questo libro fantasy segue le avventure di Percy, un ragazzo che scopre di essere figlio di Poseidone, e introduce in modo avvincente i miti greci ai ragazzi di oggi.
Puoi trovare i libri della saga sulla mia pagina affiliata Amazon