📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
In questa lezione affronteremo il tema della fiaba, un genere narrativo antico che continua a far parte della nostra vita quotidiana. Durante la lezione scopriremo cos’è una fiaba, quali sono le sue caratteristiche principali, i personaggi tipici e la struttura che la compone.
Analizzeremo anche il significato e la morale che ogni fiaba trasmette, guarderemo un video esplicativo e svolgeremo attività pratiche per comprendere meglio questo genere e saperlo riconoscere e raccontare con le nostre parole.
Video principale
Video secondari
🔴 Introduzione alla lezione
Iniziamo la lezione con un video introduttivo sulla fiaba, per scoprire insieme caratteristiche, struttura e funzioni di questo genere narrativo.
📝 Attività per studenti
Durante la visione, ragazze e ragazzi prendono appunti sui contenuti principali, prestando attenzione a:
Definizione di fiaba
Struttura della fiaba
Personaggi tipici
Luoghi comuni nelle fiabe
Morale e significato
💬 Condivisione e integrazione
Conclusa la visione, condividiamo gli appunti in classe: ogni studentessa e studente integra i propri con le informazioni mancanti, creando un quadro completo e chiaro sul tema.
📚 Aggiungiamo una dimensione uditiva alla lezione: ascolta su Liber l’audiolibro I racconti delle fate, una raccolta evocativa nella quale Collodi trasforma ninfe, fate, regine e animali parlanti in protagonisti di vicende magiche, raccontate in un italiano vivido e poetico.
✅ Attività: scegli una fiaba dell’audiolibro, ascoltala attentamente e poi riassumila oralmente in 4–5 frasi, evidenziando le funzioni di Propp.
PER APPROFONDIRE
Questa raccolta presenta le fiabe classiche come “Biancaneve”, “Cappuccetto Rosso”, “Hansel e Gretel”, “Cenerentola” e molte altre, con splendide illustrazioni e un’introduzione storica ai racconti. Le storie, tramandate dalla tradizione orale tedesca, si distinguono per atmosfere che alternano il magico e l’oscuro, tra streghe, draghi e punizioni cruente, ma con una morale finale che premia i buoni contro il male . Questa edizione bilancia rigore filologico e narrazione moderna, rendendola accessibile e coinvolgente per tutti i lettori
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
Questa raccolta di fiabe di Guido Gozzano ci porta in un mondo magico popolato da gnomi, regine e creature fantastiche, con racconti che uniscono poesia, ironia e fantasia, rendendoli piacevoli sia per bambini che per adulti.
Scarica gratuitamente al seguente link