📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
Chi era Dante Alighieri? In questa lezione lo scopriremo insieme.
Dante è uno dei più grandi poeti italiani, vissuto nel Medioevo, autore della famosissima Divina Commedia. Con un linguaggio semplice e accessibile, capiremo chi era, com’era fatta la sua vita e perché ancora oggi studiamo le sue opere a scuola.
Parleremo dei tre mondi raccontati nella Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso, e del viaggio incredibile che Dante compie alla ricerca del senso della vita e della salvezza.
La lezione è pensata per studenti della prima, seconda o terza media, con spiegazioni chiare, esempi, immagini e parole chiave per imparare meglio.
📌 Introduzione alla lezione su Dante Alighieri
Oggi approfondiamo la figura di Dante Alighieri, poeta della Divina Commedia, attraverso tre video pensati per studenti della scuola media.
Scopriremo insieme:
La biografia di Dante, raccontata in modo chiaro e semplice
Un video più leggero e divertente per ricordare i momenti principali della sua vita
La toccante interpretazione del Canto V dell’Inferno da parte di Roberto Benigni
✅ Questi video ci aiuteranno a conoscere meglio Dante, emozionarci con i suoi versi e riflettere sui temi universali della sua opera.
📌 Costruiamo la mappa concettuale su Dante Alighieri
Dopo aver guardato i video YouTube che riassumono la vita e le opere di Dante Alighieri, costruiamo insieme una mappa concettuale per ripassare e fissare meglio quanto appreso.
✅ Clicca sul tasto qui sotto per scaricare la mappa concettuale e completa i tuoi appunti su:
La biografia di Dante
Le opere principali
I temi fondamentali della Divina Commedia
📌 Costruiamo la mappa concettuale su Dante Alighieri
Dopo aver guardato i video YouTube che riassumono la vita e le opere di Dante Alighieri, costruiamo insieme una mappa concettuale per ripassare e fissare meglio quanto abbiamo appreso.
✅ Clicca sul tasto qui sotto per scaricare la mappa concettuale e completa i tuoi appunti su:
La biografia di Dante
Le sue opere principali
I temi fondamentali della Divina Commedia
PER APPROFONDIRE
Dante era un figo (Il Battello a Vapore, Piemme, 2020) è un’opera pensata per avvicinare i ragazzi alla figura di Dante Alighieri e alla Divina Commedia in modo fresco e accessibile. Il testo racconta Dante come una figura umana, con passioni, manie e antipatie, rendendolo un personaggio moderno e vicino ai giovani lettori
La narrazione molto sintetica, ma fedele al poema, permette ai ragazzi di comprendere di cosa parla la Commedia e di prepararsi con dignità a interrogazioni e approfondimenti. Grazie allo stile accattivante, questo libro è indicato per studenti dagli 11 anni in su, in grado di mostrare perché Dante, nonostante i 700 anni dalla sua morte, sia ancora così attuale e – per certi aspetti – davvero “figo”
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
Vai all’inferno, Dante! di Luigi Garlando è un viaggio tra i banchi di scuola e i gironi dell’Inferno… ma con una prof un po’ speciale! Un romanzo divertente, moderno e pieno di colpi di scena che ti farà scoprire Dante come non l’hai mai visto. Preparati a ridere e a riflettere!
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon