📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
L’Africa è un continente straordinariamente ricco di paesaggi, culture e risorse, ma anche segnato da profonde disuguaglianze e da una storia complessa. In questa lezione esploreremo l’Africa dal punto di vista geografico, umano e storico, collegandoci anche alla decolonizzazione e a realtà di stati specifici come la Repubblica Democratica del Congo.
🗺️ Iniziamo dal territorio
Analizziamo la carta fisica e politica dell’Africa: fiumi, deserti, rilievi, stati e capitali.
Con l’aiuto della scheda di lavoro, mettiamo in ordine ciò che osserviamo:
✅ Attività: trova sulla carta geografica tutti gli Stati africani e le loro capitali elencati nella scheda.
📽️ Un continente, tante Afriche
Guardiamo un video che ci spiega:
Le principali aree in cui si suddivide l’Africa (Nord, Sub-sahariana, Occidentale, Orientale, ecc.)
Le differenze culturali, linguistiche e religiose tra queste zone
✅ Attività: crea una mini-mappa delle suddivisioni dell’Africa e abbina a ciascuna una caratteristica distintiva.
🌆 L’Africa oggi: contrasti e trasformazioni
Guardiamo un secondo video che ci racconta:
Le città che crescono più velocemente al mondo
Le risorse naturali e i problemi legati al loro sfruttamento
Le nuove opportunità, ma anche le sfide
✅ Attività: annota 3 aspetti positivi e 3 criticità dell’Africa di oggi.
📚 Colleghiamo geografia e storia
Un video chiaro ci aiuta a capire:
Come Asia e Africa si sono liberate dal dominio coloniale europeo
Perché ancora oggi molte delle divisioni territoriali risentono di quel passato
✅ Attività: costruisci una linea del tempo della decolonizzazione africana e trova esempi di conflitti nati in quel contesto.
Zoom su uno Stato africano
Approfondiamo la conoscenza di uno stato a scelta (es. la Repubblica Democratica del Congo):
Territorio, popolazione, risorse
Storia coloniale e indipendenza
Situazione attuale
✅ Attività: crea una scheda Paese e presentala alla classe.
Un racconto lungo ed avvincente che narra la storia di due ragazzi: Robin sopravvissuto ad un incidente aereo; Sia bambina-soldato rapita dalla sua famiglia dai Signori della Guerra.
La vicenda è ambientata in Sierra Leone e racconta l'avventura pericolosa di questi due ragazzi.
Il libro è adatto a tutti i lettori.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
Una bambina chiamata Cléo è un film emozionante che racconta la storia di una ragazza coraggiosa che affronta sfide e scoperte in un mondo difficile. Con immagini intense e un racconto coinvolgente, invita i ragazzi a riflettere su amicizia, crescita e speranza. Un film ideale per chi ama storie vere e toccanti.
Puoi trovare il DVD sulla mia pagina affiliata Amazon
Un saggio adatto agli insegnanti per ripercorrere la storia dell'Africa sub-sahariana. Popoli, territori e vicende che si susseguono in un territorio troppo spesso conteso e bagnato dal sangue, ma ricchissimo di storia e cultura.
Da questo libro si possono estrarre alcuni passaggi o brevi capitoli da portare in classe per l'approfondimento e la riflessione.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon