📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
Chi era Giacomo Leopardi? In questa lezione lo scopriremo insieme.
Leopardi è uno dei più grandi poeti italiani dell’Ottocento, noto per la profondità dei suoi pensieri e per poesie che parlano ancora oggi alla nostra sensibilità.
Scopriremo com’era la sua vita, cosa lo ha ispirato e perché ancora oggi è considerato un autore fondamentale della nostra letteratura.
Ci concentreremo in particolare su una delle sue poesie più famose: L’Infinito, un testo poetico che ci invita a riflettere sul rapporto tra uomo, natura e infinito.
La lezione è pensata per studenti della prima, seconda o terza media, con spiegazioni chiare, video, mappe, attività ed esempi per imparare meglio.
📌 Introduzione alla lezione su Giacomo Leopardi
Iniziamo la nostra lezione guardando due video che ci raccontano la vita e il pensiero di Leopardi.
Sono spiegazioni semplici, pensate per la scuola media, con esempi chiari e linguaggio accessibile.
✅ Guardiamo i video e prendiamo appunti. Poi li confrontiamo insieme.
La biografia e le idee di Leopardi spiegate in modo chiaro
I temi più importanti della sua poesia
Un primo sguardo alla poesia L’Infinito
📌 Costruiamo la mappa concettuale su Leopardi
Dopo aver ascoltato la spiegazione, costruiamo una mappa concettuale per organizzare e ripassare meglio le informazioni.
✅ Scarichiamo il PPT con le informazioni principali (lo trovate nella cartella indicata) e lo completiamo insieme.
La biografia di Leopardi
Le sue opere principali
I temi ricorrenti nella sua poesia
Perché Leopardi è ancora attuale
📌 Ascoltiamo L’infinito e facciamo l’analisi insieme
Ora è il momento di ascoltare la poesia L’Infinito, recitata da un grande interprete: Vittorio Gassman.
Analizzeremo insieme la poesia, riga per riga, per capire meglio:
Il significato profondo dei versi
Le immagini e le emozioni trasmesse
Il linguaggio poetico di Leopardi
📲 Guarda le attività proposte per la classe nelle storie in evidenza su Instagram.
PER APPROFONDIRE
Leopardi era un figo (Il Battello a Vapore, Piemme, 2021) è un libro pensato per far scoprire ai ragazzi la figura di Giacomo Leopardi in modo originale, ironico e sorprendentemente attuale. Il testo racconta la sua vita senza pietismi, mostrando un Leopardi curioso, brillante e fuori dagli schemi, capace di parlare anche ai giovani di oggi.
Con uno stile semplice ma mai banale, il libro permette di avvicinarsi alle sue poesie e al suo pensiero senza paura o noia, spiegando concetti complessi con esempi chiari e un linguaggio vicino a quello degli adolescenti. Consigliato dai 10 anni in su, è perfetto per chi vuole conoscere Leopardi senza sbadigli, scoprendo perché – nonostante tutto – era davvero un figo.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon