Arriva l’estate, arrivano le vacanze… e arrivano anche i compiti delle vacanze.
Hai già pensato a come affrontarli?
Ci sono diversi modi per gestire i compiti estivi:
Chi li svolge tutti subito, a giugno, per togliersi il pensiero
Chi li organizza un po’ per volta, giorno dopo giorno
Chi… rimanda fino all’ultimo giorno di agosto!
✅ 5 suggerimenti per svolgere i compiti estivi senza fatica
1. Concediti il meritato riposo
Diciamolo: il 10 giugno nessuno pensa ai compiti. La fine della scuola regala una sensazione di libertà rara. Concediti qualche giorno di completo relax per riposare mente e corpo.
2. Inizia gradualmente
I compiti non si completano da soli. La scelta migliore è iniziare già da metà giugno:
Svolgi i compiti più semplici
Parti dalle materie che ti piacciono di più
Alterna studio e riposo per non stancarti
3. Raggruppa i compiti in un unico foglio
Ogni insegnante assegna compiti diversi, spesso scritti su diario, quaderni o fogli volanti.
👉 Organizzali tutti in un unico foglio o in una cartelletta, così da avere tutto sotto controllo e non dimenticare nulla.
4. Organizza un calendario di studio
La parola d’ordine è organizzazione. Compila un calendario indicando:
Gli esercizi da svolgere ogni giorno
I giorni liberi (vacanze al mare, in montagna, gite con famiglia o amici)
➡️ In questo modo avrai chiari i giorni effettivi di studio e la mole di compiti da completare entro settembre.
5. Goditi la soddisfazione di aver finito
Se segui la tua tabella di marcia, a settembre avrai completato tutti i compiti con serenità. E la cosa migliore? Ti rimarranno ancora alcuni giorni di completo riposo prima di rientrare a scuola.
🎯 Conclusione
Organizzare bene i compiti delle vacanze ti aiuta a:
✅ Evitare ansia a fine agosto
✅ Goderti l’estate senza pensieri
✅ Riprendere la scuola con serenità