📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
La Rivoluzione Industriale è stata una trasformazione profonda dell’economia, della società e del modo di vivere delle persone. A partire dal Settecento, l’introduzione delle macchine, delle fabbriche e di nuovi sistemi di produzione ha cambiato il lavoro e la vita quotidiana.
📽 Introduzione alla Rivoluzione Industriale
Guardiamo il primo video per capire:
Dove e quando nasce la Rivoluzione Industriale.
Perché l’Inghilterra fu il luogo di partenza.
Quali cambiamenti tecnologici e sociali portarono all’inizio dell’industrializzazione.
📽 Secondo video: macchine e trasformazioni
Approfondiamo l’impatto delle nuove invenzioni:
Le macchine a vapore e il loro ruolo nelle fabbriche.
Il passaggio dall’artigianato alla produzione di massa.
I cambiamenti nella vita urbana e nelle campagne.
📖 Discussione guidata (circa 20 minuti)
L’insegnante spiegherà i punti chiave, con l’aiuto di immagini e domande:
Come la Rivoluzione Industriale ha modificato la struttura sociale.
La nascita della classe operaia e della borghesia industriale.
Le nuove città industriali e i problemi sociali (condizioni di lavoro, sfruttamento).
📑 Analisi della società industriale
Attraverso il documento “La società industriale” e le schede nella cartella condivisa, studiamo:
Le differenze tra aristocrazia, borghesia e proletariato.
Le prime lotte operaie e la nascita dei sindacati.
Le ideologie del tempo (socialismo, comunismo, anarchia, liberalismo).
📽 Ripasso e sintesi finale
Guardiamo un video che riassume i concetti principali e ci prepara alla verifica o al dibattito in classe.
Innovazioni tecnologiche.
Cambiamenti sociali.
Conseguenze economiche e culturali.
Ambientato nella Londra del 1792, mette al centro della narrazione un ragazzino che vive nei sobborghi e offre al lettore un quadro preciso della situazione precaria in cui vivevano le classi più povere.
La storia del ragazzo, però, si intreccia con quella di William Blake, famosissimo pensatore e autore dell'epoca.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
📚 Grandi speranze di Charles Dickens è un romanzo ideale per la scuola: offre spunti su crescita personale, disuguaglianze sociali e valori universali.
👦 Attraverso la storia di Pip, gli studenti scoprono la Londra dell’Ottocento e riflettono su sogni, delusioni e riscatto.
✨ Un capolavoro che stimola analisi letteraria, confronto storico e dibattiti educativi.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon