📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
Questa lezione propone un percorso guidato alla scoperta dell’epica, dai grandi poemi della tradizione greca e latina fino all’epica cavalleresca medievale.
Attraverso letture, attività pratiche e materiali scaricabili, esploreremo le storie di Achille, Ulisse, Enea e dei cavalieri, imparando a riconoscere i temi universali dell’eroismo, del viaggio e della sfida.
Un modulo pensato per coinvolgere la classe, sviluppare competenze e… divertirsi con la letteratura!
Studentesse e studenti leggono una scheda introduttiva per comprendere le basi dell’epica.
Si può scegliere tra la scheda scaricabile da Eduki o il PDF “Introduzione all’epica”.
✅ L’obiettivo è arrivare a conoscere:
che cos’è l’epica
le sue caratteristiche principali
i poemi epici più importanti: Iliade, Odissea, Eneide
Usando il libro di antologia, la classe legge insieme alcuni brani scelti da Iliade e Odissea, con guida e domande da parte dell’insegnante.
✅ Al termine, studentesse e studenti sapranno:
riconoscere i personaggi principali (Achille, Ulisse, ecc.)
individuare i temi dell’epica greca
analizzare le scelte narrative e i valori trasmessi
Vengono distribuite le verifiche in PDF, da svolgere individualmente in classe o a casa.
✅ L’obiettivo della verifica è:
controllare la comprensione dei testi letti
rafforzare il lessico specifico dell’epica
valutare capacità di sintesi e analisi
Attraverso una presentazione guidata, si introduce l’epica latina e il personaggio di Enea.
✅ A fine attività, la classe conoscerà:
la trama dell’Eneide
le differenze con l’epica greca
il legame tra Enea e la fondazione di Roma
Dopo lo studio dell’Eneide, si propone una verifica scritta in PDF, con domande a risposta aperta e chiusa.
✅ Al termine, gli studenti saranno in grado di:
ricostruire il viaggio di Enea
confrontare l’epica latina con quella greca
riflettere sui valori trasmessi dall’opera
Con l’aiuto di una presentazione Prezi, si esplora l’epica medievale e la figura del cavaliere.
✅ Dopo l’attività, studentesse e studenti sapranno:
definire le caratteristiche dell’epica cavalleresca
riconoscere i protagonisti del ciclo carolingio e arturiano
confrontare epica classica e medievale
La classe si divide in gruppi e sceglie un episodio da mettere in scena (da Iliade, Odissea o Eneide). Ogni gruppo cura costumi, battute e interpretazione.
✅ L’attività sviluppa:
comprensione profonda del testo epico
lavoro di squadra e creatività
capacità di comunicare in modo espressivo
PER APPROFONDIRE
L’Odissea di Argo di Sgariboli racconta il viaggio avventuroso del cane Argo, compagno fedele di Ulisse, che diventa il vero protagonista del mito. Attraverso i suoi occhi viviamo un’epica rivisitata, tra pericoli, mostri e incontri straordinari. La storia mescola humor, emozione e valori senza tempo come la lealtà e il coraggio. Ogni tappa del viaggio è raccontata con un linguaggio semplice e coinvolgente, adatto ai ragazzi. Un libro che avvicina i giovani lettori ai grandi miti della letteratura classica in modo originale e divertente.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
La storia di Ulisse e Argo di M. Milani riprende l’episodio dell’Odissea dal punto di vista del cane, trasformandolo in un racconto emozionante e vicino ai ragazzi. Argo diventa il narratore e, con semplicità e sensibilità, racconta l’attesa del suo padrone tra avventure, sogni e ricordi. Il libro mette in risalto il valore della fedeltà, dell’amicizia e della speranza. Con un linguaggio scorrevole e vivace, rende i miti greci accessibili e affascinanti. Una lettura che unisce emozione e scoperta della classicità.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon