📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
Dal Quattrocento, nuove rotte marittime e strumenti di navigazione permisero ai grandi esploratori di ampliare i confini conosciuti. Portoghesi, Spagnoli, Inglesi e altri popoli intrapresero viaggi che cambiarono per sempre la geografia, l’economia e le relazioni tra i continenti.
🎥 Visione di tre video per capire:
Le motivazioni delle esplorazioni.
Le innovazioni tecniche (bussola, sestante, caravelle, cartografia).
I principali viaggi e le rotte seguite dagli esploratori.
✅ Attività: prendi appunti sui tre motivi principali che spinsero le potenze europee a cercare nuove vie commerciali.
📄 Analizziamo il contesto e i protagonisti:
Rinascita economica dopo la crisi del Trecento e crescita della borghesia.
Le rotte portoghesi verso l’Africa e l’Oriente (Diaz, Vasco da Gama, Cabral).
I viaggi spagnoli (Colombo, Vespucci, Magellano) e inglesi (Caboto).
✅ Attività: realizza una mappa concettuale con esploratore, anno e conquista.
🎥 Video di approfondimento sulle conseguenze delle scoperte geografiche:
Nuove merci e ricchezze.
Scontri culturali e colonizzazione.
Nascita di un’economia globale.
✅ Attività: scrivi un breve testo sui cambiamenti economici e sociali provocati dalle scoperte.
📄 Questionario per verificare:
Cause e contesto delle esplorazioni.
Innovazioni tecniche nella navigazione.
Itinerari e risultati delle spedizioni.
✅ Attività: completa la verifica e correggila insieme al docente.
"I segreti di Colombo" è un viaggio avventuroso tra mari sconosciuti, mappe misteriose e scoperte che hanno cambiato la storia. Pagina dopo pagina, seguirai Cristoforo Colombo non solo come esploratore, ma come uomo pieno di sogni, dubbi e coraggio. Scoprirai retroscena e curiosità che nei libri di scuola non si trovano. È una storia di sfide, ingegno e passione per l’ignoto. Se ami l’avventura, questo libro ti farà salpare senza muoverti dalla sedia!
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
The Mission è un film epico del 1986 diretto da Roland Joffé, ambientato nel XVIII secolo in Sud America. Racconta la storia di un missionario gesuita (Jeremy Irons) e di un ex mercenario (Robert De Niro) che, in modi diversi, difendono una comunità di indigeni Guaraní minacciata dai colonizzatori. Con paesaggi spettacolari e una colonna sonora indimenticabile di Ennio Morricone, il film unisce storia, avventura e riflessione morale. Mostra il contrasto tra fede, potere e giustizia. È un’opera intensa, capace di emozionare e far riflettere sul valore della dignità umana.
Puoi trovare il DVD mia pagina affiliata Amazon
Inoltre una volta fatto vedere il film in Aula si può far compilare la scheda che trovi su Eduki👇