📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
Nel Cinquecento l’Europa cambia profondamente: la Riforma Protestante mette in crisi l’unità della Chiesa cattolica e dà vita a nuove confessioni religiose. La Chiesa reagisce con la Controriforma, rafforzando la dottrina cattolica e cercando di limitare l’influenza del Protestantesimo.
📌 Introduzione storica
Attraverso la presentazione “L’Europa nel ‘500” analizziamo:
La crisi della Chiesa e le cause della Riforma Protestante.
I principali protagonisti: Martin Lutero, Calvino, Enrico VIII.
Le risposte della Chiesa cattolica con il Concilio di Trento, l’Inquisizione e la Compagnia di Gesù.
Attività:
Guardiamo il PPT e prendiamo appunti su cause, idee e conseguenze della Riforma.
Creiamo una mini-sintesi delle differenze tra Protestanti e Cattolici.
📑 Sintesi della Riforma e Controriforma
Utilizziamo la scheda riassuntiva per avere una visione semplice e completa:
Le 95 tesi di Lutero e la nascita della Chiesa protestante.
Il calvinismo e l’anglicanesimo.
Le decisioni prese al Concilio di Trento (1545-1563) e il ruolo della Chiesa nella Controriforma.
Attività:
Sottolineiamo i concetti chiave.
Completiamo un breve schema con parole chiave (es. “libertà religiosa”, “pace di Augusta”, “indice dei libri proibiti”).
📌 Approfondiamo il contesto europeo
Con il secondo PPT, vediamo come il conflitto religioso si estende a tutta l’Europa:
Tensioni politiche e religiose tra Stati cattolici e protestanti.
L’importanza delle nuove potenze (come la Francia e l’Inghilterra).
I fattori sociali ed economici (carestie, epidemie, nuovi commerci).
Attività:
Discussione: perché le divisioni religiose sono diventate anche politiche?
Creiamo una tabella con cause a lungo e breve termine della Guerra dei Trent’anni.
🗺 Costruiamo la mappa concettuale
Realizziamo insieme una mappa concettuale per collegare:
Le cause della Riforma.
I principali riformatori e le loro idee.
Le risposte della Controriforma.
Gli eventi che portarono alla Guerra dei Trent’anni.
La Regina Margot è un classico, fa parte dei romanzi storici dell'autore Alexandre Dumas padre.
La storia racconta gli anni delle guerre di religione in Francia e ha come protagonista Margerita di Valois, la figlia che Caterina de' Medici da in sposa a colui che diventerà Enrico IV di Borbone.
Le vicende personali si intrecciano abilmente con la storia, donando al lettore un quadro chiaro e avvincente di quegli anni.
Il libro può essere utilizzato dagli insegnanti per estrapolarne alcuni brani da condividere con la classe oppure può essere assegnato agli studenti purché siano lettori allenati.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon