📚 I materiali sono liberi, cita la fonte 🙏 💛 Sostieni il progetto con Eduki o link affiliati!
L’Illuminismo è un movimento culturale e filosofico nato nel Settecento, che ha cambiato per sempre il modo di pensare dell'Occidente.
Gli illuministi credevano nella ragione, nella scienza, nella libertà e nella tolleranza.
Grazie ai "lumi della ragione", l’uomo poteva uscire dall’ignoranza e costruire una società più giusta e moderna.
In questa lezione scopriremo che cosa significa davvero “Illuminismo”; chi erano gli illuministi e quali erano le loro idee e perché ancora oggi i loro pensieri ci riguardano da vicino
📽️ Guardiamo insieme i video introduttivi sull’Illuminismo
Per iniziare, guardiamo 3 video che spiegano in modo semplice e chiaro:
Come nasce l’Illuminismo.
Quali sono le idee fondamentali di questo movimento.
Chi erano i pensatori più importanti.
🧠 Costruiamo insieme una mappa concettuale
Dopo i video, analizziamo il PPT per raccogliere le idee principali:
L’Illuminismo come “uscita dall’oscurità” grazie alla ragione
La centralità della scienza, della libertà di pensiero e della tolleranza
I personaggi principali:
Beccaria, contro la pena di morte
Diderot e D’Alembert, con l’Enciclopedia
E molti altri ancora...
✅ Attività: costruire una mappa concettuale insieme, con l’aiuto dell'insegnante.
📲 Illuministi sui social
Immagina che gli illuministi avessero un profilo Instagram.
Come si sarebbero raccontati? Cosa avrebbero scritto nei loro post?
Ecco il compito per te!
✅ Lavoro in coppia o in autonomia:
Scegli un illuminista (es. Voltaire, Montesquieu, Rousseau, Beccaria…)
Crea il suo profilo social:
📸 Foto profilo
✍️ Bio in 160 caratteri
🆔 Nickname originale
📝 Post con immagine e messaggio
📖 Storia con immagini e parole
Presenta il tuo lavoro alla classe
📥 Scarica il format da completare (allegato in PDF)
Candido di Voltaire è un racconto filosofico del 1759 che critica l’ottimismo cieco e le ingiustizie del mondo. Il protagonista, Candido, viaggia tra disavventure e disastri credendo al motto “tutto è per il meglio” insegnatogli dal filosofo Pangloss. Durante il viaggio, però, scopre la crudeltà, la guerra e la sofferenza umana. Alla fine comprende che la felicità non sta nelle teorie, ma nel lavoro e nella vita semplice. È un’opera ironica e pungente, simbolo dell’Illuminismo.
Questo lungo racconto è adatto a studenti e studentesse purché siano lettori allenati.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon
Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria è un trattato illuminista pubblicato nel 1764 che critica la giustizia dell’epoca. Beccaria sostiene che le pene devono essere giuste, proporzionate e utili alla società, non crudeli. Condanna la tortura e la pena di morte, considerate disumane e inutili per prevenire i reati. Propone un sistema penale basato sulla certezza della pena piuttosto che sulla sua severità. È un’opera che ha rivoluzionato il pensiero giuridico moderno, promuovendo una giustizia più umana.
Di questo saggio è utile estrapolare alcune parti da condividere con la classe per avviare una riflessione sull'argomento.
Puoi trovare il libro sulla mia pagina affiliata Amazon